|
Io capitano

"Io capitano" su Wikipedia
<<< torna alla pagina
principale

Mi dispiace di non poter anch'io osannare quest'opera di Garrone
candidata agli Oscar, ma sinceramente non posso definirlo un capolavoro.
Non solo, non posso nemmeno definirlo un bel film.
I due ragazzetti sprovveduti lasciano un Senegal povero e colorato,
pieno di musica e di calore, dove, a dispetto dei loro sedici anni,
riescono anche a lavorare e a mettere da parte una discreta somma con la
quale pagarsi il viaggio verso la chimera europea. E chi conosce le
condizioni di vita dei ragazzi di colore immigrati clandestinamente qui
in Italia si chiede se veramente abbiamo fatto una scelta razionale.
E per arrivare in Italia affrontano un calvario gestito da delinquenti
africani che li depredano in Mali e in Niger, li sfruttano, li torturano
senza pietà nelle prigioni libiche.
Eppure, alla fine, questo giovane protagonista apparentemente
sprovveduto, si trasforma in un misto di Rambo e Padre Pio, conducendo
con risolutezza una nave scalcagnata in cui gestisce l'ordine e le
emergenze, compreso un parto a bordo, con il carisma di un condottiero
di fantasy, salvando anche l'amico fraterno dalla possibile morte per
cancrena.
Insomma, un po' mitologico. Un po' troppo. |