|
Totò, Peppino e la...
malafemmina

"Totò, Peppino e la... malafemmina" su Wikipedia
<<< torna alla pagina
principale

Caro, carissimo Totò, caro Principe De Curtis di Bisanzio.
Una delle domande che mi pongo talvolta è quale sia stata la migliore
spalla di Totò: Nino Taranto? Peppino De Filippo? O Aldo Fabrizi (I
tartassati, Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi, Guadrie e ladri).
Escludo la sua spalla ufficiale, Mario Castellani, che sicuramente è
stato efficacissimo in teatro ma meno nei film (a parte la scena
dell'Onorevole Trombetta in Totò a colori).
Dai tre titoli sopra citati fra parentesi si direbbe che i risultati
migliori Totò li abbia raggiunti con Fabrizi.
Però ci sono anche La banda degli onesti, Totò e le donne
e questo Totò, Peppino e la... malafemmina che potrebbero
smentire la prima ipotesi.
Spiace rilevare come i film più sbagliati (per non dire i più brutti) di
Totò siano quelli diretti da grandi registi come Pasolini (Uccellacci
e uccellini) e Monicelli (Risate di gioia, che, a dispetto
del titolo, è uno dei film più tristi mai girati).
Ad ogni buon conto, Totò, Peppino e la... malafemmina si può
vedere e rivedere e trovarlo sempre divertente e rilassante.
Ero indeciso se mettere la scena dell'arrivo a Milano "nòio vulevòn
savuàr") o quella della lettera. Ho scelto la seconda. |